Il bike sharing negli ultimi anni ha portato nuove opportunità e sfide per le città. In Europa i servizi di bike sharing stanno sempre più acquisendo popolarità e attualmente sono attivi ben 414 servizi, anche in città medio-piccole e 21sono presenti solo in Italia A livello mondiale sono operativi circa 700 servizi di bike sharing e oltreoceano il più esteso servizio di bike sharing sta in Nord America, a New York con 6000 biciclette attualmente disponibili ed altre 10.000 in arrivo. La prima conferenza europea sul bike sharing è organizzata, in collaborazione con la città di Rotterdam e con Polis, da VeloCittà , il progetto cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Intelligent Energy Europe, un vero e proprio think-tank di idee che si rivolge anche a coloro che la bici non la usano quotidianamente, ma potrebbero impiegarla con soddisfazione nel loro lavoro. Questa conferenza di VeloCittà offrirà spunti e suggerimenti su come sviluppare ed utilizzare al meglio un sistema di Bike Sharing. E presenterà le ricette dil successo delle città dove VeloCittà è presente come Burgos in Spagna, Szeged in Ungheriaa, Padova in Italia, Cracovia in Polonia e la capitale inglese, Londra. Per maggiori informazioni sulla conferenza visitare il sito: http://velo-citta.eu/bikesharingconference/